Parco Piraghetto è un parco centrale di Mestre nato negli anni ’80 come impianto artificiale. Dagli anni ’50 e ’60, Mestre ha sofferto per la carenza di aree verdi che fossero proporzionate alle dimensioni raggiunte dalla città. Queste aree, un tempo esistenti, vennero praticamente eliminate del tutto con con lo sviluppo urbano degli anni del “boom” economico. L’area destinata a parco originariamente era vuota e circoscritta da un fitto tessuto edilizio e dalla maglia viaria di quartiere, frutto di una progettazione attenta, il cui risultato di notevole pregio fu indicato per molti anni come esempio da seguire.
Il suo nome ricorda l’antico nome della località ed il ricordo dell’insediamento ebraico; infatti gli Ebrei, espulsi una prima volta da Venezia nel 1298, si trasferirono in Terraferma nella zona ad ovest di Mestre allora chiamata Pirago.